Iren è una delle multiservizi italiane più note e importanti, operante principalmente nel settore della produzione e nella distribuzione di energia elettrica, nei servizi di teleriscaldamento (per cui è leader nel nostro Paese) e in altri servizi di pubblica utilità. Fondata nel 2010, quale frutto della fusione tra Iride e Enia, oggi Iren è strutturata sul modello di una holding industriale con sede a Reggio Emilia, e sedi operative a Genova, Parma, Piacenza e Torino. Alla holding Iren fanno capo tutte le attività strategiche, di sviluppo, di coordinamento e di controllo, mentre alle società operative spettano i compiti di sviluppo delle singole linee di business.
Più nel dettaglio:
- Iren Energia, nel setore della produzione di energia elettrica e termica e nei servizi tecnologici;
- Iren Mercato, nella vendita di energia elettrica, di gas e di teleriscaldamento;
- Ireti, nella distribuzione di gas e di energia elettrica e nel servizio idrico integrato;
- Iren Ambiente, nella raccolta dei rifiuti, nella progettazione e nella gestione degli impianti di trattamento e di smaltimento rifiuti e nel settore rinnovabili.
Ricordiamo altresì che è possibile investire sui titoli Iren sia acquistando le azioni quotate alla Borsa di Milano, sia utilizzandole come sottostanti per i propri investimenti derivati.
Informazioni principali
- Nome: Iren
- Codice ISIN: IT0003027817
- Sede: Via Nubi di Magellano, 30 – Reggio Emilia
- Partita IVA e Codice Fiscale: 07129470014
- Fondazione: 2010
- Sito web: gruppoiren.it
- Figure chiave: Paolo Peveraro (presidente), Massimiliano Bianco (amministratore delegato)
- Principali azionisti: Finanziaria Sviluppo Utilities (35,96%), Comune di Reggio Emilia (8,37%), Comune di Parma (6,6%)
- Fatturato: 3,28 miliardi di euro (2016)
- Risultato operativo: 814 milioni di euro (2016)
- Utile netto: 185 milioni di euro (2016)
- Dipendenti: 6,2 mila
- Azioni emesse: 1,1 miliardi
- Capitalizzazione: 2,3 miliardi di euro
- Numero azioni scambiate al giorno: 2,3 milioni
- Volatilità: 17%
Profilo Iren
Iren è una società per azioni fondata nell’estate del 2010 quale fusione di Enia in Iride. È oggi tra le multiutilities più note e importanti nel nostro Paese in numerose aree di business, con una presenza ben radicata e diversificata nei settori dell’energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, del servizio idrico integrato. Fornisce inoltre altri servizi di pubblicità utilità, come quelli relativi alle telecomunicazioni, all’illuminazione pubblica, ai servizi semaforici, al facility management.
FAI TRADING CON LE AZIONI IREN: >>> CLICCA QUI <<<
Più nel dettaglio, la società vanta – tra i suoi principali punti di merito – la disponibilità di un modello di business ben diversificato, contraddistinto da un ideale bilanciamento tra attività libere, regolate e semi-regolate. È inoltre struttura positivamente orientata all’erogazione di servizi e alla creazione di infrastrutture di valorizzazione del territorio, fornendo le proprie proposte a oltre 7 mila abitanti.
Argomenti
Previsioni azioni Iren
Iren ha chiuso il 2019 con risultati piuttosto convincenti, andando a posizionarsi al di sopra delle stime dei principali analisti di mercato e al di sopra dei target posti dalla stessa compagnia. I motivi sembrano essere riconducibili dalle migliori marginalità conseguite nei settori delle attività di fornitura di energia (peraltro, per determinanti non totalmente replicabili), in grado di condurre il profitto netto della compagnia in rialzo del 47,1% su base annua.
In merito, particolarmente positivo è stato il trend dell’ultimo quarto dell’anno, con un EBITDA in incremento di oltre il 40% (e del 20% per quanto concerne l’intero 2016, a 814 milioni di euro).
Soddisfacente altresì la generazione dei flussi di cassa, che hanno sorpreso positivamente gli analisti. Il debito netto è calato a 2,45 miliardi di euro, contro 2,54 miliardi di euro della prima metà dello scorso anno. Il rapporto tra debito netto e EBITDA è ora pari a 3x, sotto le linee guida del gruppo, tra 3,4 e 3,5x, raggiungendo così il target con due anni di anticipo.
Quotazioni Iren
Le azioni Iren sono attualmente all’interno di un trend rialzista di lungo termine che dura dalla fine del 2014 e che, ha permesso alle quotazioni del titolo di raddoppiare il proprio valore da poco meno di 1 euro a circa 2 euro.
Eccezion fatta per una parentesi decrescente tra la primavera e l’inverno del 2014, le quotazioni delle azioni Iren si sono caratterizzate per un incremento sostenuto: nell’estate del 2012, meno di cinque anni rispetto al momento scrivente, le azioni della società valevano meno di 0,3 euro.
Dividendi Azioni Iren
Il consiglio di amministrazione di Iren ha proposto all’assemblea degli azionisti la corresponsione di un dividendo pari a 0,0625 euro per azione, in rialzo da 0,055 euro per azione dello scorso anno e da 0,0523 euro per azione attribuite nei tre anni precedenti.
La decisione del cda Iren segna probabilmente una nuova base nella policy, e conferma un incremento dell’8% nella crescita dei dividendi in distribuzione. Il pay-out ratio è del 45,9%.
Conviene investire in Iren?
Sulla base di quanto sopra abbiamo avuto modo di introdurre, riteniamo che l’investimento in azioni Iren possa realmente rappresentare una buona occasione di rendimento di medio termine per gli investitori. La compagnia sembra essere in grado di disporre di tutte le carte utili per poter cavalcare l’evoluzione dello scenario energetico nazionale e internazionale. Inoltre, la rinnovata policy sui dividendi dovrebbe essere in grado di garantire adeguate soddisfazioni agli azionisti.
Naturalmente, quanto sopra non deve comunque far dimenticare l’esistenza di alcuni elementi di rischio al business Iren, come ad esempio la potenziale debolezza economica interna (valutato che l’Italia è il mercato-chiave per i giri d’affari della compagnia), e ancora la volatilità nei prezzi delle materie prime.
>>> FAI TRADING ONLINE IN DEMO CON PLUS500: CLICCA QUI <<<
Alla luce di tutto ciò, riteniamo comunque che il saldo degli elementi di influenza sul futuro societario sia certamente positivo, e che Iren disponga di tutte le leve utili per poter rispettare il business plan a suo tempo presentato dal consiglio di amministrazione agli stakeholders.
Come fare trading su Iren
Le azioni Iren possono essere acquistate sia sul mercato spot che sul mercato future. Nel primo caso, sarà sufficiente acquistare i titoli attraverso il vostro intermediario di fiducia, arrivando così a partecipare al rendimento delle prestazioni di mercato della società attraverso plusvalenze e dividendi. Nel secondo caso, riuscirete a utilizzare le azioni Iren come sottostanti dei vostri investimenti derivati, come i contratti per differenza, facilmente acquistabili mediante le piattaforme di trading messe a disposizione dai principali broker abilitati a operare sul nostro mercato.