Luxottica

Luxottica è società italiana operante nel settore della produzione e della commercializzazione di occhiali. Presente in tutti i Continenti e in oltre 100 diversi mercati, è attualmente il leader mondiale nella realizzazione di lenti e di montatura per occhiali. Quella di Luxottica è la storia di una lunga esperienza di successo imprenditoriale. L’azienda fu fondata da Leonardo Del Vecchio nel 1961 e, da allora, ha mantenuto nel bellunese i principali impianti produttivi, rendendo Agordo il distretto di eccellenza nell’ottica italiana. La principale svolta strategica societaria si ebbe comunque nel momento in cui la società smise di produrre occhiali solo per conto terzi, iniziando ad avviare per proprio conto tali processi di realizzazione di lenti e montature.

Tra le operazioni più recenti, ricordiamo, a inizio 2017, l’acquisto del gruppo Salmoiraghi & Viganò, e la fusione con il gruppo francese Essilor, leader mondiale nel comparto della produzione di lenti oftalmiche.

Se interessati, ribadiamo – anche in questa occasione – come sia possibile investire sui titoli Luxottica sia acquistando le azioni quotate alla Borsa di Milano, sia utilizzando gli stessi come asset sottostanti i propri investimenti derivati.

Informazioni principali

  • Nome: Luxottica
  • Codice ISIN: IT0001479374
  • Sede: Piazzale Cadorna 3, Milano
  • Partita IVA e Codice Fiscale: 10182640150
  • Fondazione: 1961
  • Sito web: luxottica.com
  • Figure chiave: Leonardo Del Vecchio (fondatore e presidente), Massimo Vian (amministratore delegato)
  • Principali azionisti: Leonardo Del Vecchio (61,4%)
  • Fatturato: 9,08 miliardi di euro (2016)
  • Risultato operativo: 1,34 miliardi di euro (2016)
  • Utile netto: 851 milioni di euro (2016)
  • Dipendenti: 82 mila
  • Azioni emesse: 484 milioni
  • Capitalizzazione: 25,9 miliardi di euro
  • Numero azioni scambiate al giorno: 738 mila
  • Volatilità: 23%

Profilo Luxottica

Luxottica è operatore leader nel design, nella produzione e nella distribuzione di occhiali di fascia alta, di lusso e per lo sport.

FAI TRADING CON LE AZIONI LUXOTTICA: >>> CLICCA QUI <<<

Il suo portafoglio brand rende Luxottica un gruppo presente in tutto il mondo in settori dalla buona marginalità. Tra i marchi in proprietà ricordiamo Ray-Ban, Oakley, Vogue Eyewear, Persol, Oliver Peoples e Alain Mikli. Tra i marchi in licenza ricordiamo invece Giorgio Armani, Burberry, Bulgari, Chanel, Dolce&Gabbana, Michael Kors, Prada, Ralph Lauren, Tiffany & Co. e Versace.

Ricordiamo inoltre che in aggiunta alla sua presenza all’ingrosso in una rete di circa 130 Paesi, il gruppo gestisce una rete retail che comprende più di 7.300 negozi.

Argomenti

Previsioni azioni Luxottica

Recentemente Luxottica ha comunicato i risultati del 2016, esercizio che si è chiuso con ricavi pari a 9,09 miliardi di euro, in crescita del 2,8 per cento rispetto agli 8,84 miliardi di euro che erano stati ottenuti nel corso dell’esercizio precedente. Sterilizzato dall’influenza dei cambi valutari, e dunque ragionando in termini di tassi di cambio costanti, il fatturato sarebbe invece cresciuto del 3,9%. Particolarmente positiva la divisione Retail, che ha ottenuto un incremento del fatturato del 3,4% a cambi costanti e del 2,6% a cambi correnti. Il risultato operativo è invece calato del 2,3% a 1,35 miliardi di euro.

Scorrendo le righe di conto economico, rileviamo come lo scorso esercizio si sia chiuso con un utile netto di 851 milioni di euro, il 5,8% in più dell’anno precedente. Su fronte patrimoniale, l’indebitamento netto della società è cresciuto a 1,18 miliardi di euro, contro 1,01 miliardi di euro di inizio anno precedente.

Per l’anno in corso, il consiglio di amministrazione di Luxottica punta su un esercizio di nuova spinta, con ricavi in crescita del 5%, e un incremento dell’utile operativo e dell’utile netto allineato con la crescita del fatturato. Nell’anno sarà inoltre fondamentale cercare di condurre a completamente il processo di integrazione con il gruppo francese Essilor.

Quotazioni Luxottica

Le azioni Luxottica sono attualmente in un trend crescente, dopo aver toccato un minimo recente nell’autunno 2016, intorno a 40 euro (al momento in cui scriviamo, le quotazioni hanno superato quota 53 euro). Sono lontane le quotazioni oltre i 66 euro, toccate nell’estate 2016 al termine di una lunga e dinamica crescita del valore di capitalizzazione, partita nell’autunno del 2014 da un valore di circa 35 euro.

Dividendi Azioni Luxottica

Il consiglio di amministrazione di Luxottica ha proposto all’assemblea degli azionisti un dividendo pari a 92 centesimi di euro per azione, in rialzo rispetto agli 89 centesimi di euro per azione proposti nel 2016. Il monte dividendi è pari a circa 439 milioni di euro, con un payout di circa il 50% dell’utile netto consolidato adjusted.

Il cda conferma pertanto la sua strada di crescita dei dividendi in favore degli azionisti, ribadendo una policy che va avanti dal 2009 e che viene contraddistinta da miglioramenti graduali, anno dopo anno, con la sola eccezione del maxi dividendo del 2015 (pari a 1,44 euro per azione).

Conviene investire in Luxottica

Qualche giorno fa Luxottica ha annunciato di aver chiuso il primo trimestre del 2020 con un fatturato consolidato in crescita del 5,2% a quota 2,38 miliardi di euro: a cambi costanti la crescita sarebbe stata inferiore, pari all’1,9%, a conferma del positivo effetto determinato dall’evoluzione dei cambi valutari in questa prima parte di nuovo esercizio.

A nostro giudizio, lo sviluppo della società previsto per il 2020 (giro d’affari in crescita del 5% a/a e utile operativo e netto in linea con il progressivo sviluppo del business) sembra essere ben in grado di poter essere conseguito dal management e, dunque, riteniamo che l’investimento in Luxottica possa essere una buona chance per gli investitori con un’ottica di medio termine.

>>> FAI TRADING ONLINE IN DEMO CON PLUS500: CLICCA QUI <<<

Non mancano comunque i punti di attenzione sui quali sarebbe opportuno soffermarsi. Oltre all’effetto dei cambi valutari, che potrebbero deprimere i dati del conto economico, il focus potrebbe essere spostato sul modo con cui la società riuscirà a concludere formalmente la fusione con i transalpini di Essilor.

Come fare trading su Luxottica

Come avviene in relazione a qualsiasi altri titolo del quale ci siamo occupati nel nostro sito, rammentiamo che è oggi possibile fare trading su Luxottica sia sul mercato spot che in quello future. Nel primo caso potrete acquistare le azioni riconducendole nel vostro portafoglio finanziario. Nel secondo caso potrete utilizzare le azioni Luxottica come asset sottostante dei vostri investimenti derivati. Sarà sufficiente scegliere un buon broker con una piattaforma di trading seria e affidabile, e aprire le posizioni desiderate con la direzione prevista.