Prysmian

Prysmian è società milanese leader mondiale nella produzione di cavi per applicazioni nel settore dell’energia e delle telecomunicazioni, e di fibre ottiche. Nata nella seconda parte dell’800 con il nome di Pirelli Cavi e Sistemi, la società è stata per lungo tempo il principale punto di riferimento nazionale e internazionale nella creazione di cavi sottomarini, per poi dedicarsi anche ad alcuni lavori di rilievo strutturale per conto delle amministrazioni pubbliche, nel settore della rete telegrafica.

L’attuale denominazione è frutto di un’operazione societaria risalente al 2005, quando il gruppo Goldman Sachs ristruttura l’organizzazione delle attività, acquisendo le attività di Divisione Cavi e Sistemi di Pirelli & C. Due anni dopo la società sceglie di sbarcare in Borsa Italiana, entrando a far parte, a distanza di qualche mese, nell’indice S&P MIB (poi FTSE MIB). Nel 2009 Goldman Sachs dismette la partecipazione in Prysmian, permettendo alla compagine di assumere l’attuale struttura.

Come avviene per tutti i titoli quotati in Borsa Italiana, vi rammentiamo anche in questa occasione che potete investire in azioni Prysmian sia acquistando i titoli rappresentativi del capitale sociale a Piazza Affari, sia utilizzando gli stessi asset come sottostante dei vostri investimenti derivati.

Informazioni principali

  • Nome: Prysmian
  • Codice ISIN: IT0004176001
  • Sede: Via Chiese, 6 – 20126 – Milano (MI)
  • Partita IVA: 04866320965
  • Fondazione: 2011
  • Sito web: www.prysmiangroup.com
  • Figure chiave: Massimo Tononi (presidente del consiglio di amministrazione), Valerio Battista (amministratore delegato)
  • Principali azionisti: Clubtre Spa (4,01%), Norges Bank (3,03%)
  • Fatturato: 7,56 miliardi di euro (2016)
  • Risultato operativo: 711 milioni di euro (2016)
  • Utile netto: 262 milioni di euro (2016)
  • Azioni emesse: 216 milioni
  • Capitalizzazione di mercato: 5,4 miliardi di euro
  • Media giornaliera azioni scambiate: 1 milione
  • Volatilità: 17%

Profilo Prysmian

Prysmian è il principale operatore mondiale nel settore della produzione dei cavi e dei sistemi per l’energia e per le telecomunicazioni. In virtù di più di 130 di esperienza nel comparto, un fatturato che ammonta a oltre 7 miliardi di euro nel 2015, più di 19 mila dipendenti in 50 Pesi e circa 90 impianti produttivi, il gruppo è una delle società più presenti nei mercati più evoluti, e propone una gamma di qualità e di notevole ampiezza per quanto concerne le soluzioni, i prodotti, i servizi e sistemi terrestri e sottomarini per la trasmissione di energia, e ancora cavi speciali per applicazioni in diversi settori industriali, e cavi di media e di bassa tensione per le costruzioni edili e le infrastrutture.

FAI TRADING CON LE AZIONI PRYSMIAN: >>> CLICCA QUI <<<

Nel comparto delle telecomunicazioni, il gruppo è invece impegnato a produrre cavi e accessori per favorire la trasmissione di voce, video e dati, con una proposta completa di fibra ottica, cavi ottici e in rame, e sistemi avanzati di connettività.

Argomenti

Previsioni azioni Prysmian

Prysmian ha approvato il bilancio 2016 con ricavi pari a 7,567 miliardi di euro, con una crescita dell’1% a/a a parità di perimetro e al netto delle variazioni del prezzo di metalli e dei cambi. Il contributo di maggiore significatività al positivo risultato del valore della produzione è determinato dalla positiva prestazione del segmento Energy Projects, e dalla contemporanea buona performance del segmento Telecom, dove prosegue il trend di crescita della domanda di cavi ottici. Per quanto concerne le altre prestazioni, deludono parzialmente quelle dei cavi Industrial & Network Components, e quelle dell’Oil & Gas.

Per quanto attiene la marginalità, Prysmian ottiene un EBITDA adjusted a 711 milioni di euro, in incremento del 14,1% a/a. L’EBITDA è invece pari a 645 milioni di euro, in rialzo del 3,6% a/a. Il risultato operativo sale dell’11,5% a/a a 447 milioni di euro. Il saldo degli oneri finanziari netti è stato pari a 79 milioni di euro, contro gli 89 milioni di euro dell’anno precedente.

Migliora altresì l’utile netto, a 262 milioni di euro, in crescita del 22,4% rispetto al 2015. La posizione finanziaria netta, infine, migliora notevolmente a 537 milioni di euro, contro i 750 milioni di euro della fine del 2015.

Quotazioni Prysmian

 Prysmian si trova attualmente in un trend positivo di medio termine, iniziato a febbraio 2016 con quotazioni dei titoli intorno a 16,6 euro. Attualmente (maggio 2017), le quotazioni delle azioni Prysmian sono invece pari a circa 25 euro, con una dinamica crescita su base annua.

Nell’ultimo quinquennio, i minimi storici sono stati riscontrati nella primavera del 2012, con quotazioni sotto gli 11 euro. Nella primavera 2017 si sono invece riscontrati i massimi dell’ultimo lustro, sopra quota 26 euro.

Dividendi Azioni Prysmian

In seguito all’approvazione dei conti 2016, il consiglio di amministrazione ha proposto lo stacco di un dividendo unitario lordo di 43 centesimi per azione, per un ammontare complessivo di 91 milioni di euro.

Si tratta di un livello di dividendo sostanzialmente in linea con quanto rilevabile nel corso degli anni precedenti: dal 2013 (su conti 2012) al 2016 (su conti 2015), il cda ha proposta infatti un dividendo di 42 centesimi di euro.

Conviene investire in Prysmian

Il bilancio 2016 si è concluso positivamente per Prysmian, nel segno della redditività, con margini in forte miglioramento, sui massimi storici per la società. Le ottime prestazioni di vendita nei principali business della società e in quelli a più importante valore aggiunto, sono state le principali determinanti del miglioramento della marginalità, favorito altresì da alcune iniziative di efficientamento e di ottimizzazione.

>>> FAI TRADING ONLINE IN DEMO CON PLUS500: CLICCA QUI <<<

Intuibilmente, buona parte del merito è legata alla capacità della società di attrarre nuove commesse: una capacità che riteniamo la società possa confermare anche nel prossimo futuro, ottenendo così i meritati frutti degli importanti e continui investimenti in tecnologie innovative.

Complessivamente, riteniamo che gli obiettivi posti dal consiglio di amministrazione per lo sviluppo della società siano sostenibili, e che la policy dei dividendi (oramai consolidata e apprezzata) permetterà agli azionisti di togliersi ben più di qualche sporadica soddisfazione. Alla luce di ciò, riteniamo pertanto di valutare positivamente l’investimento in azioni Prysmian, soprattutto in un’ottica di medio termine, con prolungamento dell’attuale trend positivo.

Come fare trading su Prysmian

Come abbiamo sempre modo di ricordare, è possibile fare del trading sulle azioni Prysmian sia acquistando direttamente i titoli societari sul mercato spot, con un’ottica prevalente di medio lungo termine, sia utilizzando gli asset come sottostante dei vostri investimenti derivati, come avviene per i contratti per differenza. Scegliete un buon broker al quale affidare i vostri patrimoni da investire, e buon trading!