Salvatore Ferragamo è una delle più note aziende italiane operanti nel settore della moda. Fondata nel 1927 da Salvatore Ferragamo, nel 2011 la società giunge nei mercati regolamentati di Borsa Italiana immettendo sul mercato il 48% dei titoli rappresentativi del capitale sociale (il rimanente rimane in mano alla famiglia Ferragamo mediante una holding).
Caratterizzata da un deciso sviluppo nazionale e internazionale, Salvatore Ferragamo è oggi impegnata nelle attività di creazione, di produzione e di vendita di calzature e prodotti di pelletteria, abbigliamento, accessori e profumi. Realizza inoltre occhiali (Marchon) e orologi (Timex Group) in licenza.
I prodotti Salvatore Ferragamo sono presenti in più di 90 Paesi, in virtù di una rete di negozi monomarca di circa 700 store, e con quasi 100 punti in licenza.
Informazioni principali
- Nome: Salvatore Ferragamo
- Codice ISIN: IT0004712375
- Sede: Via Tornabuoni, 2 – 50123 – Firenze (FI)
- Partita IVA: 02175200480
- Fondazione: 1927
- Sito web: www.ferragamo.com
- Figure chiave: Wanda Ferragamo Miletti (presidente onorario), Ferruccio Ferragamo (presidente del consiglio di amministrazione), Eraldo Poletto (amministratore delegato)
- Principali azionisti: Palazzo Ferroni Finanziaria (52%)
- Fatturato: 1,43 miliardi di euro (2016)
- Risultato operativo: 261 milioni di euro (2016)
- Utile netto: 198 milioni di euro (2016)
- Dipendenti: 4.000
- Azioni emesse: 169 milioni
- Capitalizzazione di mercato: 4,2 miliardi di euro
- Media giornaliera azioni scambiate: 684 mila
- Volatilità: 24%
Profilo Salvatore Ferragamo
Salvatore Ferragamo è società capogruppo del Gruppo Salvatore Ferragamo, uno degli operatori più noti, importanti e apprezzati nel settore del lusso. L’azienda trae origine dalle attività del fondatore, negli anni ’20 dello scorso secolo, ed è stata contraddistinta per un buon impulso alla crescita, all’innovazione e alla diversificazione delle proprie attività, senza tuttavia perdere di vista l’elemento qualitativo che ha rappresentato uno dei principali valori aggiunti di Salvatore Ferragamo.
FAI TRADING CON LE AZIONI SALVATORE FERRAGAMO: >>> CLICCA QUI <<<
Ad oggi il gruppo è impegnato nelle attività di creazione, produzione e vendita di calzature, di pelletteria, di abbigliamento, di prodotti in seta e di altri accessori, oltre a profumi per uomo e per donna. La gamma dei prodotti è infine completata dalla disponibilità commerciale di occhiali e di orologi, realizzati su licenza da terzi.
Oltre ad essere ben presente e consolidato sul territorio domestico, Salvatore Ferragamo ha da tempo predisposto un convincente piano di sviluppo internazionale, garantendosi una incrementante radicazione in diversi mercati maturi ed emergenti.
Argomenti
Previsioni azioni Salvatore Ferragamo
Salvatore Ferragamo ha annunciato di aver chiuso il 2016 con ricavi d’esercizio pari a 1,44 miliardi di euro, in incremento dell’1% rispetto al risultato che aveva ottenuto 12 mesi prima, ma con un calo del 2% nell’ipotesi in cui il fatturato fosse calcolato a tassi di cambio costanti. Per quanto concerne la tenuta del fatturato, il merito è da ricondursi prevalentemente alla buona crescita internazionale nell’area Asia Pacifico, primo mercato in termini di ricavi per il gruppo (il 36% del totale).
Per quanto riguarda le altre righe di conto economico riclassificato, il margine operativo lordo tiene a quota 324 milioni di euro, con marginalità in calo al 22,5%. L’utile netto migliora in modo significativo da 172,73 milioni di euro a 201,98 milioni di euro.
Ancora, a fine 2016 la posizione finanziari netta era negativa per 8 milioni di euro, contro i 9,76 milioni di euro di inizio anno. Infine, rileviamo come nell’esercizio siano stati compiuti investimenti in attività materiali e immateriali per 74 milioni di euro, contro gli 80 milioni di euro dell’anno precedente.
Quotazioni Salvatore Ferragamo
Al momento in cui scriviamo (aprile 2020) le azioni di Salvatore Ferragamo si trovano in un trend crescente di breve termine, iniziato a inizio maggio. Nell’attesa di comprendere se si tratti di una vera e propria inversione del trend iniziato a giugno 2016, o di valutare una perdita tecnica di posizioni, possiamo comunque rammentare come l’attuale quotazione delle azioni Salvatore Ferragamo sia ad ogni modo superiore rispetto alla media storia degli ultimi cinque anni.
Dividendi Azioni Salvatore Ferragamo
Sulla base dei risultati conseguiti nel corso del 2016 il consiglio di amministrazione di Salvatore Ferragamo ha proposto all’assemblea degli azionisti un dividendo pari a 46 centesimi di euro per azione, confermando così il livello di remunerazione degli azionisti che era stato già previsto per il precedente anno.
Si tratta dunque della conferma della volontà del management societario di percorrere una strada di tenuta o di crescita del rendimento per i titolari del capitale sociale, considerato che nel 2015 furono corrisposti 42 centesimi di euro per azione, nel 2014 40 centesimi, nel 2013 33 centesimi e nel 2012 28 centesimi.
Conviene investire in Salvatore Ferragamo
L’occasione derivante dalla pubblicazione dei dati di bilancio da parte del consiglio di amministrazione di Salvatore Ferragamo è intuibilmente stata occasione utile per poter compiere qualche breve cenno su come la società ritiene di potersi collocare sui mercati nel corso del 2020, e su come la società ritiene di rispettare gli obiettivi precedentemente posti dal proprio piano industriale.
>>> FAI TRADING ONLINE IN DEMO CON PLUS500: CLICCA QUI <<<
In merito, i vertici dell’azienda hanno stimato che il posizionamento del brand, la consolidata presenza internazionale e le nuove attività già da tempo previste, possano effettivamente confermare l’aspettativa di un nuovo esercizio di crescita.
Intuibilmente, i trader interessati a effettuare degli investimenti nella società non potranno che ponderare ogni aspetto legato al business Ferragamo. Se infatti è pur vero che la società vanta una ottima diversificazione dei ricavi societari, è anche vero che – ad esempio – il quadro di riferimento internazionale presenta molti spunti di incertezza.
Come fare trading su Salvatore Ferragamo
Come abbiamo avuto modo di ricordare per ciascuna società quotata sui mercati di Borsa Italiana, potete fare trading su Salvatore Ferragamo sia acquistando i titoli sul mercato post, con un approccio di investimento a medio lungo termine, sia utilizzando tali asset come sottostanti dei propri investimenti derivati, come avviene ad esempio per i contratti per differenza.